WALTER GRANERI
photographer
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE
1 - Principi di Funzionamento di una Fotocamera
Cosa succede dal momento di scatto alla registrazione dell’immagine : il percorso della luce dalla lente ai bit del file
​
2 - Le ottiche
In che modo un obiettivo rispetto ad un altro può determinare il risultato visivo di una fotografia. Quando la scelta debba ricadere su di un grandangolo e quando considerare il teleobiettivo.
​
3 - Il Diaframma
Cosa determina l’Apertura del Diaframma. In che modo il suo valore interviene nell'immagine finale, generando alcuni fenomeni di carattere estetico.
4 - I Tempi
Come si impostano correttamente i tempi di esposizione nei riguardi della luce. In che modo possono essere usati per “raccontare” una fotografia con diversi gradi di dinamismo.
5 - Gli ISO
Cosa sono gli ISO e come usarli al meglio per ottenere la luce di cui abbiamo bisogno, senza incorrere in problemi evidenti di rumore.
​
6 - L’esposizione
Scopriamo come regolare al meglio Diaframma Tempi e ISO per ottenere la corretta esposizione di una fotografia, senza incorrere in problemi di sovraesposizione o sottoesposizione.
​
7 - Il bilanciamento del bianco
Cos’è il Bilanciamento del bianco e in che modo esso determina la resa cromatica della fotografia.
​
8 - Modalità di scatto:
Manuale, Priorità di Apertura, Priorità di Tempi
Scopriamo le varie modalità di scatto della nostra fotocamera. Impariamo a gestire tutti i parametri in manuale, oppure scegliamo uno dei due automatismi possibili per concentrarci maggiormente
sullo scatto e su un solo parametro (Apertura o Tempi) lasciando alla fotocamera il resto del lavoro
​
9 - La composizione dello scatto e la regola dei terzi
Impariamo le principali regole compositive, richiamando all'attenzione elementi rafforzativi ed escludendo elementi di disturbo. Studiamo il bilanciamento visivo della fotografia attraverso la regola dei terzi.
10 - RAW , JPG e TIFF
Che differenza c’è tra questi tre formati di salvataggio.
​
11 - Sessioni pratiche di scatto
Sessioni in luce ambiente/esterni.
​
12 - Selezione e revisione degli scatti
Criteri di selezione delle immagini.
​
13 - Elaborazione delle immagini
Nozioni di base a salvataggio avvenuto, calibrazione dei file e correzione degli errori.
​
14 - Il file RAW e le sue potenzialità
Alla scoperta del file RAW, negativo digitale a tutti gli effetti. Gli interventi di post produzione possibili attraverso questo formato.
​
15 - Rifinire il soggetto, composizione e ritaglio
Ricomporre gli scatti in post-produzione
​
16 - Le lunghe pose per una fotografia creativa
Scopriamo come usando tempi lunghi in determinate circostanze sia possibile creare immagini di forte impatto emotivo.
​
17 - Esportazione dell’immagine per Web e Stampa
Condividere le nostre immagini col mondo, stamparle o caricarle su Internet. Scopriamo in modo rapido i criteri di esportazione più idonei per le varie destinazioni d’uso.
​
18 - Conclusioni
Conclusioni finali e test di valutazione per verifica apprendimento.







Il corso prevede 4 incontri per un totale di 16 ore di formazione.
Per partecipare al corso è indispensabile possedere una fotocamera digitale, possibilmente ad ottiche intercambiabili. (Reflex o Mirrorless)
Le classi non possono superare 12 partecipanti.


Costo Corso 150,00 Euro
-
Inizio: su richiesta
-
Docenti: WALTER GRANERI
-
Livello: Corso Base
-
Location: le lezioni si terranno presso la nuova sede
-
Orario: dalle ore 09.30 alle 13.30
-
Frequenza: 1 volta a settimana la Domenica
-
Ore di formazione: 16 ore – 4 lezioni